La pasta napoletana, autentico tesoro culinario del Sud Italia, è conosciuta in tutto il mondo per la sua bontà e versatilità in cucina. La sua origine risale a secoli fa, quando le abili mani dei pastai napoletani iniziarono a plasmare la semplice farina e l’acqua in un’opera d’arte gastronomica.

La vera rivoluzione della lasagna napoletana avvenne nel XVII secolo, quando la ricetta emiliana delle lasagne all’uovo arrivò nel sud Italia. La versione partenopea prevedeva l’uso della pasta sfoglia al posto della pasta all’uovo tipica dell’Emilia, e l’aggiunta di ingredienti come la ricotta, il ragù, le polpettine e la mozzarella.

Questa nuova versione della lasagna napoletana divenne molto popolare, tanto che il re borbone Francesco II, ultimo re del Regno delle Due Sicilie, era soprannominato “Re lasagna” per la sua passione smodata per questo piatto.

lasagna